Autore: Stefania Pellegrini
Editore: Ediesse
Collana: Saggi
Data di Pubblicazione: ottobre 2018
Pagine: 333
Il processo di investimento delle mafie nell'imprenditoria del settentrione viene ancora considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere «meramente» economico, avulso da ogni significato criminale.
Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza che, invece, caratterizza sia l'origine dei capitali investiti, sia le modalità di interazione sistematicamente applicate nelle relazioni economiche e nello sfruttamento del lavoro.
Il saggio del professore ordinario di sociologia del diritto Stefania Pellegrini (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna) offre a tutti, attraverso un rigoroso e profondo lavoro di analisi sociologico giuridica, strumenti scientifici e spunti di riflessione sull’evoluzione nel Paese delle attività mafiose e sulle nuove caratterizzazioni economiche, in specifico nel Nord Italia.
Il libro è pubblicato da Ediesse, la casa editrice della CGIL, che testimonia ulteriormente con questa opera la volontà del principale sindacato italiano di essere protagonista, con l’azione di contrasto e attraverso la diffusione della conoscenza, nella lotta al radicamento della criminalità organizzata di stampo mafioso.
“L’impresa Grigia” attualizza il concetto storico di “Area Grigia” mettendo a fuoco la “Fase matura del riciclaggio dei capitali sporchi nella colonizzazione mafiosa di intere aree del Nord Italia”, dice Nando Dalla Chiesta nella sua introduzione al libro.