CERCAFBTWITTERinstagramyoutube
CERCAFBTWITTERinstagramyoutube
testata spacer

Autore: Paolo Bonacini

Editore: Socialmente Editore

Collana: Saggi, materiali e memorie

Data di Pubblicazione: aprile 2019

Pagine: 288

Il libro narra le vicende e le udienze di Aemilia, il più grande processo alla 'ndrangheta del nord Italia, concluso con 177 condanne ed oltre 1500 anni di carcere (tra primo grado di Reggio Emilia e sentenza di Cassazione del rito abbreviato di Bologna).

Cento tasselli di un puzzle che ricostruisce i tempi e la geografia della penetrazione in Emilia della cosca Grande Aracri-Sarcone. Cento storie scritte dal giornalista Paolo Bonacini che ha seguito, per conto della Cgil e del quotidiano nazionale on line ilfattoquotidiano.it, l’intero maxi processo alla ‘ndrangheta emiliana nell’aula bunker di Reggio Emilia, dal marzo 2016 all’ottobre 2018.

Vengono ripercose le tappe delle lunghe udienze caratterizzate da duri scontri tra accusa e difese, offrendo riflessioni che vanno oltre la semplice cronaca. Il lavoro è impreziosito dalla prefazione dell’ex prefetto di Palermo e Reggio Emilia, Antonella De Miro, oggi membro del Consiglio di Stato. E dalla postfazione dell’ex segretario nazionale della Cgil Susanna Camusso.

Un libro che aiuta a capire come la 'ndrangheta di origini cutresi sia riuscita, nelle tre regioni più ricche del Paese (Emilia Romagna, Lombardia e Veneto) a diventare una florida agenzia di servizi economici illeciti offerti alla dilagante domanda di soluzioni facili e vantaggiose, sul fronte in particolare delle false fatturazioni e dello sfruttamento del lavoro.